ChatGPT, miglioramenti: conversazioni, anziché singole domande

A seguito degli ulteriori sviluppi, quello che è possibile fare con ChatGPT in GuidoAusili è una vera conversazione.

Non sono più cioè tante domande distinte e scollegate tra di loro, ma ogni domanda è congiunta alle precedenti e ne rappresenta la continuazione.

Ad esempio: supponiamo di chiedere:

“Chi era Giuseppe Verdi?”

e otteniamo la risposta:

“Giuseppe Verdi è stato un compositore italiano, autore di molti dei titoli più popolari nella storia delle opere.”

Quindi, come seconda domanda, chiediamo:

“Quando e dove è nato?”

e la risposta che ci arriva è:

“Verdi è nato a Roncole di Busseto, Parma, il 10 ottobre 1813.”

Non c’è stato bisogno, cioè, di ripetere: “Quando e dove è nato Giuseppe Verdi?”, ma è bastato “Quando e dove è nato?”, perché il sistema, inserendosi in una conversazione già iniziata riguardante Giuseppe Verdi, già sa che la domanda si riferisce a lui.

Nel caso in cui si volesse iniziare una nuova conversazione, che sia sganciata da quella precedente, si deve usare la apposita funzione locale: “Inizia nuova conversazione”.

Sperimentiamo un sistema di scrittura alternativo, con l’alfabeto Morse

Ci è stato chiesto aiuto per una persona che, da circa due mesi, si trova in una grave situazione, per un problema chiamato: “compressione midollare”.

Chi ne viene colpito, può andare incontro a gravi conseguenze, come la perdita di sensibilità delle mani.

E se questa persona è anche non vedente, ecco che se ne vanno in fumo tutti gli sforzi fatti per consentirle di vivere una vita di relazione pressoché normale.

L’uso autonomo del computer viene compromesso, perché usare la tastiera diventa difficile, mentre quello del telefono cellulare diventa impossibile.

Addio quindi a Facebook, a Whatsapp, e alle relazioni sociali che questi strumenti consentivano di gestire.

Il nostro sistema di comandi vocali, che forniamo tramite il Kit multifunzione “TiGuido“, può rappresentare una soluzione, perché consente di gestire i nostri programmi anche senza l’uso della tastiera, ma non è detto che non possano esserci altre soluzioni. La scrittura tramite dettatura vocale può infatti risultare disagevole e complicata, inoltre potrebbe essere non applicabile nei casi in cui anche l’uso della parola è danneggiato.

Come può succedere per alcune gravi malattie, quali la sclerosi laterale amiotrofica.

Così, volendo cercare una alternativa, all’Ingegnere Guido Ruggeri è venuta l’idea di realizzare un sistema che consentisse di far scrivere mediante l’alfabeto Morse.

Non è necessario muovere le dita, basta appoggiarle sulla tastiera del computer, non importa quali siano i tasti premuti, purché se ne prema qualcuno. Un tocco breve significa: punto. Un tocco più prolungato significa: linea.

E così, con dei semplici movimenti, si possono comporre lettere e numeri con l’alfabeto Morse, allo stesso modo di come facevano i telegrafisti nel secolo scorso.

Se non si vuole o non si può usare la tastiera del computer, l’alternativa è rappresentata da Pal Pad, un sensore attivabile attraverso lo sfioramento della superficie, adatto per chi può esercitare solo una pressione molto debole ed ha difficoltà nel raggiungere oggetti piccoli.

Pal Pad può essere applicato ad una porta USB del computer, e permette di ottenere l’effetto di punto o di linea. Costa poco più di una cinquantina di euro, e può essere fornito da LeonardoAusili, il nostro partner commerciale.

Se qualcuno è interessato a sperimentare il sistema di scrittura con codice Morse, può mettersi in contatto con noi, scrivendo a: info@guidoausili.com.

Allo stesso modo, chi è a conoscenza di persone e situazioni a cui questo sistema potrebbe essere di giovamento, può farglielo sapere, invitando a contattarci.

L’intelligenza artificiale di ChatGPT nel programma multifunzione per non vedenti GuidoAusili

Da oggi cominciamo a introdurre, nel programma GuidoAusili, l’uso di ChatGPT.

Si tratta di un modello di simulazione della conversazione con un essere umano, sviluppato da OpenAI, organizzazione di ricerca sull’intelligenza artificiale.

Andando in GuidoAusili, e scegliendo “Internet”, nel menu che segue trovate la nuova voce “ChatGPT”.

Scegliendola, si entra in un campo dove potete scrivere le vostre domande.

Chiudendo il campo, dopo una breve attesa, il sistema di intelligenza artificiale comunica la sua risposta.

Ad esempio, abbiamo provato a porre questa domanda:

“Oggi ho lavorato troppo, cosa mi consigli di fare?”

E questa è stata la risposta che abbiamo ricevuto:

“Consiglio di prendersi una pausa per rilassarsi.

Puoi ascoltare della musica rilassante, fare una passeggiata, leggere un libro o guardare un film.

Si tratta di trovare qualcosa che possa aiutarti a rilassarti senza prendere troppo tempo.”

Sorprendente, vero? Non è un semplice motore di ricerca, ma un sistema che, basandosi su intelligenza artificiale e apprendimento automatico, comprende il senso delle nostre richieste, effettua alcune ricerche e, in tempo reale, elabora una risposta per noi comprensibile, e ce la trasmette.

Chissà, probabilmente siamo solo agli albori di qualcosa che un giorno potrebbe anche arrivare ad una capacità di elaborazione e di decisione autonoma tale da sostituire certe professioni, come ad esempio i giornalisti, gli avvocati, i giudici, i politici.

Radio: nuova funzione per consultare i titoli ascoltati, e cercarli su YouTube

Una nuova funzione per l’ascolto facilitato delle radio.

Nel programma GuidoAusili, nella voce Internet, poi nella voce Radio, è possibile scegliere fra un vasto elenco di radio disponibili.

Dopo avere ascoltato, con la radio, un po’ di canzoni, e poi, anche dopo avere spento la radio, tornando nel menù delle radio appare la nuova voce: Cosa hai ascoltato”.

E’ possibile adesso scorrere la lista dei titoli, fino a ritrovare quello di una canzone che è particolarmente piaciuta.

Poi, premendo Invio, il programma propone di cercare quella stessa canzone su YouTube, avviandone in modo automatico la ricerca.

Posta elettronica: in funzione il protocollo IMAP per la ricezione. Estesa anche la possibilità di uso di Outlook

E’ in funzione la possibilità di ricevere la posta, nel programma multifunzione per non vedenti GuidoAusili, con il protocollo IMAP, anziché con il protocollo POP3.

Con questo può dirsi superata una limitazione del nostro sistema di posta, che altrimenti sarebbe presto diventata critica perché la tendenza ormai diffusa tra i gestori di servizi di posta è quella di imporre l’uso del protocollo IMAP, abolendo quello del vecchio protocollo POP3.

Nello stesso tempo, è stata estesa a qualsiasi casella di posta la possibilità di farla funzionare per il tramite di Microsoft Outlook, possibilità che finora invece era limitata alle sole caselle di posta GMail.

Questa scelta si può fare, tramite il programma GuidoAusili, per mezzo di un nuovo menu che è stato introdotto tra i campi per l’impostazione delle caselle di posta: questo menu, che prende il titolo di “Protocollo ricezione”, consente la scelta tra tre voci: “POP3”, “IMAP”, “Outlook”.

Se si sceglie “Outlook”, deve essere già stato installato, nel computer, il programma Microsoft Outlook, e deve essere già stato configurato con l’account corrispondente alla casella di posta che si sta impostando.

Giornata dimostrativa del Kit TiGuido a L’Aquila sabato prossimo, 11 marzo 2023

La ASD A.S. L’Aquilone organizza il terzo torneo Nazionale di Showdown, in programma a L’Aquila dal 10 al 12 Marzo 2023, presso l’Hotel Canadian.

Il giorno sabato 11 marzo prossimo, all’Hotel Canadian a L’Aquila, ci saremo anche noi per fare una esposizione dei nostri prodotti agli atleti ed ai soci dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, interessati.

Dunque, il giorno sabato 11 marzo 2023, dalle ore 15 alle ore 19, saremo all’Hotel Canadian, L’Aquila, S.S. 17 Località Casermette, Telefono 0862 317402 – sito Internet: https://www.canadianhotel.it

Per informazioni sul pernottamento ed altro, contattate direttamente l’hotel.

Mentre, per qualsiasi altra informazione, è possibile rivolgersi ad Antonio Rotondi, presidente della sezione provinciale dell’Aquila dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, disponibile al numero telefonico

338 85 30 814.

programma per non vedenti GuidoAusili: Gestibile il cestino dei file cancellati

E’ stato realizzato, nel programma GuidoAusili, la possibilità di gestire il cestino! vale a dire la cartella dove vanno a finire i file cancellati!

Le precedenti funzionalità di gestione si limitavano a permettere di fare soltanto lo svuotamento totale del cestino.

Era invece impossibile recuperare un file che , accidentalmente cancellato, si fosse voluto recuperare.

Adesso con questa nuova funzionalità, inserita nel programma GuidoAusili, si può esaminare quali file ci sono nel cestino, sceglierne uno o più di uno, e ripristinarli! Insomma, il cestino si può gestire veramente.

Queste operazioni di gestione possono essere svolte dal menù principale del programma, andare in “Gestione file”, e poi, nel menu che segue, oltre alle solite voci si trova anche la voce “Cestino”.

YouTube per non vedenti: nuovo sistema per il prelievo dei file, anche nel formato video originale

Torna in funzione, con importanti modifiche, il prelievo dei file da YouTube.

Questa volta si tratta di un nuovo sistema, che presenta il vantaggio di non dover dipendere da sistemi esterni.

Inoltre, e qui sta la novità, consente il prelievo non solo in formato .MP3, ma anche nel formato originale del video, che solitamente è .MP4.

Col formato .MP3 si ottiene il solo sonoro del video, in un file meno ingombrante, che può essere soltanto ascoltato.

Col formato video originale, invece, si ottiene il video completo, che quindi può essere non solo ascoltato, ma anche visto.

Questo può andare a beneficio degli ipovedenti, oppure di coloro che il video vogliono ascoltarlo in compagnia di persone vedenti.

Dal momento che c’è questa innovazione, la funzione locale che prima si chiamava “Prelievo in MP3” adesso prende il nome di “Prelievo file”.

Dopo averla chiamata, segue la scelta del formato che si desidera: MP3, oppure video originale.

Questo nuovo sistema, rispetto al precedente, permette di prelevare da YouTube anche video più lunghi, rispetto al sistema precedente.

Posta GMail: in funzione il nuovo sistema che consente, con il programma GuidoAusili, l’invio e la ricezione della posta

E’ arrivato il momento: è finalmente in funzione il nuovo sistema che consente, con il programma GuidoAusili, l’invio e la ricezione della posta ai titolari di caselle GMail, quelle cioè rilasciate dalla Google LLC.

Con il nuovo sistema, non serve di installare nulla, è sufficiente il programma GuidoAusili, pertanto non è più necessario avere installato Microsoft Outlook.

Perciò, chi è titolare di una casella GMail può cominciare fin da ora ad usarlo.

Se non già fatto, si deve andare in:

Dati.

Posta.

Caselle di posta.

Nuova casella di posta.

E quindi scrivere l’indirizzo della propria casella GMail, e la relativa password.

Al menu: “Uso di Microsoft Outlook”, si deve scegliere: “No”.

Al primo utilizzo nel computer, si deve eseguire la procedura di autorizzazione all’uso di GuidoAusili da parte della propria utenza di Google.

Procedura che non è difficile da eseguire, ma che potrebbe risultare nemmeno facile.

Specialmente se nel computer non è mai stata impostata, nel sito di Google, la propria utenza, e quindi si rende necessario configurare anche quella, operazione che potrebbe richiedere da parte di Google una azione di controllo, come ad esempio trascrivere un codice ricevuto nel proprio telefono mediante SMS.

Comunque, chi ritiene di potere svolgere queste operazioni autonomamente, può farlo, perché GuidoAusili provvede ad avviarle nel sito di Google, con la possibilità di attivare uno screen reader a scelta, quale Jaws o NVDA.

Chi invece ritiene di avere bisogno di assistenza, può ricorrere al nostro servizio di assistenza.

A questo scopo, troverà, in un apposito menu, la possibilità di generare in modo semplificato la richiesta di assistenza, con la dicitura da inserire nelle annotazioni alla richiesta già predisposta automaticamente.

Per adesso, non è stato messo in funzione, per le caselle GMail, la cancellazione dei messaggi dal server contestuale alla ricezione.

Quindi, anche se nelle caratteristiche della casella di posta, viene scelto: “Conservazione messaggi nel server”: “No”, questa impostazione viene ignorata, e i messaggi vengono conservati lo stesso.

Questo perché prima di far cancellare i messaggi dal server vogliamo essere sicuri che vengano correttamente ricevuti, senza che si perda nulla, né testo né allegati.

Rubrica: possibile importare i contatti registrati nei telefoni cellulari

Tramite i telefoni cellulare di ultima generazione, si può esportare la rubrica sotto forma di file con estensione .vcf, ossia un file di tipo vCard.

Ci sono infatti le funzioni per generare il file, e poi per condividerlo, ad esempio allegandolo ad un messaggio di posta elettronica.

Un file vCard consente di inviare informazioni sui contatti in un formato facilmente leggibile in altri programmi di posta elettronica. I vCard vengono salvati come file con estensione .vcf, lo standard Internet per la condivisione delle informazioni sui contatti.

Grazie a questa opportunità, abbiamo reso possibile passare i contatti che sono registrati nel telefonino alla rubrica di GuidoAusili.

Come si fa? Semplice: si va in “Dati”, “Rubrica”, “Importazione”, e qui si trova la nuova voce: “Da file vCard”.

Oppure, con la Gestione file, si seleziona il file con estensione .vcf, e poi, tra le varie possibilità di utilizzo, appare anche “Importare nella rubrica”.

Se poi il file vCard è stato ricevuto come allegato ad un messaggio di posta, quando si va nell’allegato appare anche lì la voce “Importare nella rubrica”.